
Nota per le sue azioni cicatrizzanti e vasoprotettive, trova ampio impiego in sintomatologie quali: gonfiore e dolore agli arti inferiori, stanchezza e crampi. Si ritiene che la frazione attiva sia quella triterpenica con ampio interesse per l’asiaticoside che sembra la responsabile degli effetti a livello vascolare. Diversi studi hanno dimostrato come l’asiaticoside sia in grado di stimolare la produzione di collagene e di migliorare l’elasticità
delle pareti vascolari venose. Questi effetti biologici si traducono in un riequilibrio delle caratteristiche emodinamiche a livello venoso, con una riduzione della permeabilità vascolare e del relativo accumulo di liquidi, responsabile della sintomatologia edematosa associata.