
È una pianta la cui origine è da ricercarsi nell’estrema Siberia. Le proprietà salutistiche sono ascrivibili alle bacche dalla caratteristica forma rettangolare, dal sapore speziato e dal colore violaceo; per queste caratteristiche è anche conosciuto come “mirtillo siberiano”. Le bacche presentano un contenuto totale di antocianine 3-4 volte maggiore rispetto a quello dei mirtilli, nello specifico, sono ricche della benefica Cianidina-3-Glucoside che costituisce circa l’85% del contenuto totale di antocianine e Cianidina-3-Rutoside. Entrambe le molecole sono note per la loro azione antiossidante, capillarotrofiche e antinfiammatorie.
Negli ultimi anni sono stati pubblicati più di 10 articoli che non solo evidenziano la ricchezza nutrizionale delle bacche ma ne mostrano le svariate implicazioni benefiche sulla salute.