La peculiarità dell’estratto secco della radice della pianta sta nel suo contenuto di Resveratrolo, 400 volte superiore rispetto all’uva e ai suoi derivati. Il Poligono rappresenta la maggiore fonte naturale di questo componente, che vi è contenuto nella sua forma biologica più attiva.
Tra le più importanti attività biologiche del Resveratrolo, scientificamente provate nella prevenzione dell’invecchiamento (aging), abbiamo le un’attività antiossidante (inibendo l’ossidazione delle LDL e l’aggregazione piastrinica, favorendo così la fluidificazione del sangue); un’azione antinfiammatoria, un’azione vaso/endotelio protettivo, un’azione sirtuino-stimolante (le sirtuine sono una categoria di proteine che agiscono da riparatori in caso di danno al DNA a causa dell’invecchiamento).